Il protagonista di questa storia è mio figlio Luca Palasciano un pizzaiolo di origini Pugliesi.
Luca nasce nel 1989 ad Altamura un paese in provincia di Bari.
Luca è l’unico dei nipoti che ha scelto di seguire l’attività del nonno paterno, quella di panificatore e pizzaiolo. Finita la scuola media, si iscrive all’Istituto Industriale (chimica) di Altamura diplomandosi dopo cinque anni.
Dopo aver conseguito il diploma di chimica industriale Luca non ha voluto proseguire gli studi e con il nostro benestare ha deciso di prendersi un altro diploma quello di pizzaiolo (mestiere che ha sempre amato) Un passo importante e ben ragionato, per diventare un bravo pizzaiolo bisogna avere pazienza ma soprattutto passione . Un bravo pizzaiolo deve essere il capitano di una squadra che lavora col sorriso. Dopo il diploma di pizzaiolo mio figlio ha cominciato dalla gavetta, svolgendo tutte le mansioni, anche le più umili. Una gavetta difficile, ma fondamentale, che lo ha formato e lo ha reso sempre più cosciente del suo obiettivo. Crescendo mio figlio ha cominciato a viaggiare, le stagioni lavorative (in villaggi turistici o in pizzerie di tutta Italia) Lavoro duro ma che ha portato tanta esperienza. La sua carriera l’ha costruita imparando tutto sul campo. L’abitudine di sporcarsi le mani per inventare nuove pizze da far gustare ai propri clienti non l’ha mai persa.
-
Il Calzone alla barese con olive e “sponsali” è tra i piatti semplici ma irresistibili preparato con ingredienti genuini e tipicamente mediterranei. Un prodotto legato …
-
La ricetta delle “Friselle” è tipicamente Pugliese, sono dei taralli rotondi con un foro al centro. Si possono trovare in varie grandezze e sono prodotte …
-
Il Pasticcio Altamurano con baccalà è una focaccia ripiena tipica della mia città Altamura, si prepara per l’Immacolata dalle mani sapienti delle nonne che con …
-
Le pettole sono un classico della cucina pugliese e lucana del periodo natalizio: delle palline di pasta fritta che sono una vera delizia del palato. …
-
Dopo tante e tante prove sono riuscita e preparare i favolosi Calzoni con salsiccia, provola e friarielli. Tempo fa li avevo mangiati a Napoli e …
-
Volete divertirvi con la pasta di pane e preparare dei simpatici, anche eleganti oserei dire, segnaposto per il prossimo pranzo di Pasqua? Queste colombine di …
-
I cornetti bicolori al cioccolato sono la merenda o colazione giusta per i nostri ragazzi, sono delle sofficissime brioche super golose e molto richieste. Questi deliziosi …
-
Cosa c’è di meglio che iniziare la giornata con un goloso cornetto?I cornetti sono conosciutissimi in tutta Italia, tuffati nel cappuccino sono davvero una delizia! Fanno …
-
La focaccia pugliese con cipolle e olive è tipica e molto famosa nella gastronomia della nostra bella Puglia, per preparare la focaccia serve un pò …
-
La Focaccia Barese è realizzata con un impasto molto semplice a base acqua, lievito di birra, semola rimacinata e patate lesse, quest’ultime la rendono molto …