Spaghetti con bocconcini di Rana Pescatrice

da Antonia Bellino

Gli Spaghetti con bocconcini di Rana Pescatrice sono davvero facili e veloci da realizzare. In questa ricetta, vengono usati ingredienti molto semplici e dai sapori delicati. Un primo piatto da leccarsi i baffi! Una preparazione molto raffinata, ottima da realizzare quando avete degli ospiti, farete un figurone, garantito!

Spaghetti con bocconcini di Rana Pescatrice

Dosi per: 4 persone Tempo di Preparazione: Tempo di Cottura: Valori Nutrizionali 200 calorie 20 grams grassi

INGREDIENTI

  • 300 g spaghetti (io n 8);
  • 200 g pomodorini (io ciliegino);
  •  g rana pescatrice
  • 5 filetti di acciughe;
  • Capperi q.b.;
  • Olio di extravergine di oliva;
  • 1 spicchio aglio;
  • Mezzo bicchiere di vino bianco secco;
  • Pepe, prezzemolo, sale q.b.;

STEP

  1. Per prima cosa lavare bene la rana pescatrice e togliere la lisca;
  2. Tagliare in pezzi non tanto grossi i filetti di rana pescatrice;
  3. Prendere una padella abbastanza capiente versare l'olio, aggiungere i gambi del prezzemolo e l'aglio schiacciato;
  4. Far rosolare facendo attenzione a non far bruciare l'aglio;
  5. Eliminare l'aglio e i gambi di sedano;
  6. Nella padella versare i bocconcini di rana pescatrice e far rosolare;
  7. Con una pinza rigiriamo i nostri bocconcini, quindi versiamo il vino e facciamo evaporare completamente;
  8. Prelevare i bocconcini di rana pescatrice ,adagiarli su un piatto e mettere da parte;
  9. Nella stessa padella versiamo i pomodorini che abbiamo tagliato a metà, le acciughe, i capperi, una bella manciata di prezzemolo tritato, mescolare e far cuocere per 10 minuti;
  10. Dopo di che unire i bocconcini di rana pescatrice, una presa di sale quindi mescolare e far cuocere per altri 2/3 minuti:
  11. Spegnere la fiamma e mettere da parte;
  12. Portiamo a bollore l'acqua per gli spaghetti;
  13. Raggiunto il bollore versiamo la pasta, una presa di sale e far cuocere il tempo necessario;
  14.  Scolare la pasta al dente direttamente in padella e ultimare la cottura;
  15. Aggiungere infine i bocconcini di rana pescatrice tenuti da parte, il prezzemolo tritato e mantecare con un filo d’olio crudo;
  16. Impiattare, unire una spolverata di prezzemolo tritato, del pepe macinato al momento e....Buon Appetito!
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta, fammi sapere com'è andata! Taggami su Instagram: @dolcipassioni___

Potrebbero Piacerti Anche