Gli Amaretti Sardi sono dei dolcetti a base di mandorla tipici della tradizione culinaria sarda. Molto semplici da preparare, sono composti solamente da pochissimi ingredienti: mandorle, zucchero, albumi. e buccia li limone grattugiata La loro consistenza morbida e il loro profumo, di mandorle e limone, li rende una piacevole golosità sempre molto apprezzata da tutti. Ma andiamo a scoprire la ricetta…
Ingredienti per 4 persone

INGREDIENTI
- 400 g di mandorle dolci sbucciate + 50 g per la decorazione;
- 100 gr. di mandorle amare sbucciate;
- 200 g di zucchero + 50 g per la decorazione;
- Zucchero a velo per la decorazione q.b;
- 3 albumi
- La buccia di 1 limone grattugiato;
STEP
- Adagiare le mandorle su una teglia foderata con un foglio di carta forno e far tostare in forno caldo, a 180 gradi, per circa 10 minuti fino a quando diventeranno dorate. Fare attenzione a non bruciarle;
- Nel boccale del mixer versare le mandorle (tranne una 15ina da usare come decorazione finale), lo zucchero e la scorza grattugiata del limone;
- Frullare fino a ottenere un composto non troppo fine;
- Sbattere leggermente con una frusta a mano gli albumi, ma senza montarli;
- Versare gli albumi sopra le mandorle tritate e impastare con le mani. Deve risultare un impasto umido, sodo e che si possa lavorare;
- Se dovesse risultare troppo asciutto aggiungere un altro albume sbattuto leggermente, in caso contrario, altre mandorle tritate;
- Ora copriamo la ciotola con un un foglio di pellicola trasparente e riponiamo in frigorifero a "compattare" per 6/8 ore o per tutta la notte;
- Prendere una ciotolina, versare lo zucchero semolato quindi andiamo a formare con le mani delle piccoline palline di impasto della dimensione di una noce;
- Passare le palline nello zucchero e facciamo aderire bene;
- Adagiare al centro una mandorla intera e disporre su una teglia rivestita di carta forno;
- Coprire e far riposare per almeno 3 ore in frigorifero;
- Cuocere a 170 gradi (forno portato già a temperatura) per 10/12 minuti o fino a quando iniziano a dorarsi, ma non fateli scurire;
- A cottura ultimata far freddare gli amaretti a temperatura ambiente;
- Spolverizzare con dello zucchero a velo (facoltativo);
- Una volta raffreddati conservare gli amaretti in un barattolo di vetro o in una scatola di latta. Si mantengono per diversi giorni conservati in luogo fresco.... STRABUONI!!!
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta, fammi sapere com'è andata! Taggami su Instagram: @dolcipassioni___