Gli Amaretti Sardi sono dei dolcetti a base di mandorla tipici della tradizione culinaria sarda. Molto semplici da preparare, sono composti solamente da pochissimi ingredienti: mandorle, zucchero, albumi. e buccia…
Natale
-
-
I Ricciarelli sono dei deliziosi dolcini di forma ovoidale e allungata, tipici della tradizione Senese ma oramai diffusi in tutta la Toscana e oltre. Possono essere conservati a lungo semplicemente…
-
Oggi, per la prima volta, ho preparato un dolce davvero STREPITOSO: Il Biancomangiare con base di biscotti e ricoperto da codette e cioccolato! Il Biancomangiare con biscotti è un dolce…
-
Conoscete il Fruttone Leccese? Sono dei dolci tipici Salentini. La caratteristica del Fruttone è quella di essere ricoperto di cioccolato e farcito con confettura di pere, amarene o mele cotogne…
-
Finalmente si affacciano nei mercati le prime melanzane della stagione. Per apprezzarne il sapore a volte basta poco, io ho preparato degli involtini con un ripieno di carne dal sapore…
-
Ben ritrovati oggi, tanto per cambiare, si impasta. Visto che il tempo non è dei migliori stare vicino al forno è l’ideale, dico bene? Questa mattina ho preparato una deliziosa…
-
“Purpu alla Pignata”, ricetta Salentina Una preparazione Antica dal sapore inconfondibilmente Mediterraneo
-
Oggi vi offro la mia Torta di Ricotta super cioccolatosa Arricchita con granella di nocciole! Questa torta al Cioccolato è favolosa, piace molto ai miei ragazzi e visto che l’adoro…
-
Tipiche della Puglia, le cartellate sono dei piccoli dolci fritti a forma di rosa, fatti con miele, mosto cotto, cioccolato, cannella e mandorle. In dialetto pugliese il termine “carteddate” significa “curvate”. Il nome potrebbe…
-
Il Pasticcio Altamurano con baccalà è una focaccia ripiena tipica della mia città Altamura, si prepara per l’Immacolata dalle mani sapienti delle nonne che con amore ci hanno saputo tramandare…