Le Graffe senza patate è una ricetta tipica napoletana del periodo di Carnevale. Nei bar napoletani si trovano tutto l’anno insieme ai cornetti. Le graffe sono un qualcosa di strepitoso,…
Dolci
-
-
I purge o purece sono dei tipici dolci della tradizione pugliese a base di mandorle, sono ricoperti da una sorta di glassa al cioccolato denominato ” Gileppo”, un dolce che…
-
Avete mai assaporato il Migliaccio? E’ un dolce napoletano per eccellenza, preparato in occasione del Carnevale. Esistono tantissime versioni, che si tramandano di famiglia in famiglia, quella semplice, che si…
-
Impasto lievitato per sofficissime ciambelle, bomboloni, treccine con lo zucchero, pan brioche, focacce e tanto altro. Può essere utilizzato sia per ricette dolci che salate, cotte al forno oppure fritte.…
-
La Scarcella o Scarcedda Pasquale è uno dei dolci Pasquali originari della cucina Pugliese conosciuto in tutto il Sud. Si prepara durante la Settimana Santa o nella settimana precedente e…
-
Le merendine Kinder Brioss fatte in casa sono le classiche tortine scelte dai nostri ragazzi per la colazione o per la merenda. Davvero soffici e morbide, profumate grazie allo yogurt…
-
Le mie Kinder fetta al latte a modo mio è la merendina dal soffice e delicato ripieno cremoso al latte, una goccia di miele, tra due sottili strati di pan…
-
La Sbriciolata con ricotta e scaglie di cioccolato è il dolce più semplice e veloce al mondo. Un guscio di pasta frolla ripieno di deliziosa ricotta, arricchita con squisite scaglie…
-
La Faldacchea è un tipico dolce della tradizione Pugliese,in particolare di Turi. Ha un cuore sofficissimo ricoperto da un impasto cremoso di mandorla, racchiuso in una glassa di cioccolato bianco.…
-
Avete mai assaporato la “Rosata”? è una torta tradizionale pugliese ( per la precisione Altamurana) , la sua ricetta è molto antica.. tramandata di generazione in generazione, molto delicata al…