Tipiche della Puglia, le cartellate sono dei piccoli dolci fritti a forma di rosa, fatti con miele, mosto cotto, cioccolato, cannella e mandorle. In dialetto pugliese il termine “carteddate” significa “curvate”. Il nome potrebbe…
-
-
Preparare i cavatelli in casa è molto semplice, io ho imparato da piccola grazie alla pazienza di mia madre che voleva insegnare alla propria figlia tutti i trucchi per essere…
-
Le favette con le cicorie è un piatto della tradizione pugliese ma anche di molte regioni del sud Italia coma la Basilicata e la Calabria.. La preparazione è composta da…
-
La ricetta delle “Friselle” è tipicamente Pugliese, sono dei taralli rotondi con un foro al centro. Si possono trovare in varie grandezze e sono prodotte da tutti i forni. Molto…
-
Le “Intorchiate” Pugliesi sono una delle ricette più classiche e famose della mia amata Puglia, uno dei piaceri della vita, non si riesce a resistergli: una tira l’altra. Una ricetta…
-
Una ricetta classica della mia terra di Puglia, sono buonissimi con quel retrogusto amarognolo tipico dei Lampascioni, quando proverete per la prima volta questi bulbi li amerete o li odierete…
-
Dalla bellissima Sardegna oggi vi presento un dolce tipico del Natale che grazie alla sua glassa coperta di codette colorate porta allegria sulle tavole imbandite a festa: i Pabassini Sono…
-
Oggi vi porto nella mia regione di origine: la Basilicata. Vorrei farvi conoscere un dolce che si prepara nel periodo Pasquale: le Pastarelle Quaresimali Lucane le conoscete? Realizzare queste delizie…
-
Il Pasticcio Altamurano con baccalà è una focaccia ripiena tipica della mia città Altamura, si prepara per l’Immacolata dalle mani sapienti delle nonne che con amore ci hanno saputo tramandare…
-
Le pettole sono un classico della cucina pugliese e lucana del periodo natalizio: delle palline di pasta fritta che sono una vera delizia del palato. Si preparano tradizionalmente alla vigilia…