Le Chiacchiere di Carnevale sono i dolci tipici di questo periodo dell’anno. Per realizzarle ci serviranno pochi ingredienti come farina, uova, burro, zucchero, insomma quelli essenziali che sicuramente non mancheranno…
Specialità
-
-
E’ tempo di Carnevale.. mamma mia come vola il tempo! Quindi vi offro le mie Chiacchiere ripiene di crema pasticcera strabuone!! La ricetta da seguire è molto semplice e richiede…
-
La ricetta originale della Colomba Pasquale ti sembra troppo lunga e complicata? Quella che vado a proporvi qui è una versione semplificata ma ugualmente d’effetto del dolce tipico della tradizione. Provate…
-
I dolci di Pasqua Calabresi-Lucani-Siciliani per eccellenza sono i cosiddetti cuddura ccù l’ovu. Parliamo di paste dolci realizzate in varie forme sopra ed dentro le quali vengono racchiuse delle uova…
-
Frittelle di Carnevale con cocco e nutella, sono morbidissime e leggeri coma una nuvola. Semplici e molto veloci da preparare e saranno perfetti per venire farciti in mille modi diversi!?…
-
Le Graffe senza patate è una ricetta tipica napoletana del periodo di Carnevale. Nei bar napoletani si trovano tutto l’anno insieme ai cornetti. Le graffe sono un qualcosa di strepitoso,…
-
La Scarcella o Scarcedda Pasquale è uno dei dolci Pasquali originari della cucina Pugliese conosciuto in tutto il Sud. Si prepara durante la Settimana Santa o nella settimana precedente e…
-
Le graffe sono delle golose e soffici ciambelline fritte dolci, chiamate anche Zeppole, tipiche della cucina napoletana, il cui impasto è a base di farina e patate. E’un dolce tipico…
-
I Mostaccioli Pugliesi sono dei gustosi e profumati biscotti natalizi a base di mandorle e mosto cotto, il tutto coperto con uno strato di cioccolato fondente. Un trionfo di mandorle,…
-
Occhi di Santa Lucia è un dolce tradizionale pugliese, Vengono preparati in dicembre nelle festività ma soprattutto il giorno di Santa Lucia il 13 dicembre. Preparati con pochi ingredienti sono…