Tra le ricette più classiche della nostra cucina c’è sicuramente il Risotto alla Pescatora!
A questo punto sgusciare le cozze e le vongole , conservandone qualcuna per la decorazione finale del piatto;
Quindi aggiungere i calamari tagliati a rondelle, dopo un paio di minuti di cottura, versare la metà del vino bianco e far sfumare, far terminare la cottura affinchè i calamari diventano morbidi ( 5-8 minuti);
Intanto prendere una padella abbastanza capiente, versare l'olio, la cipolla affettata e far dorare;
Quando la cipolla è diventata trasparente, aggiungere il riso e far tostare per un paio di minuti;
Far sfumare con l'altra metà del vino bianco e quando si sarà sfumato aggiungere pian piano il liquido delle cozze e delle vongole filtrato e far cuocere a fuoco dolce;
Ai calamari, oramai teneri, aggiungere i gamberi, unire il prezzemolo tritato e far cuocere per circa 5 minuti, se vedete che si asciuga troppo versare un paio di mestoli di fumetto di pesce ( brodo di pesce);
Unire i calamari e i gamberi al riso, amalgamare per bene, aggiungere le cozze e le vongole sgusciate e terminare la cottura del riso, aggiungendo ( a vostro gusto) un'altra spolverizzata di prezzemolo tritato;
Unire i calamari e i gamberi al riso, amalgamare per bene, aggiungere le cozze e le vongole sgusciate e terminare la cottura del riso, aggiungendo ( a vostro gusto) un'altra spolverizzata di prezzemolo tritato;
Spegnere e far riposare per 2 minuti;
Servire il risotto in un bel piatto da portata, guarnendolo con le vongole e le cozze che abbiamo messo da parte;