La zeppola, ciambella tipica del sud Italia, una bontà che si prepara il giorno di S.Giuseppe e quindi diventa anche il dolce simbolo della festa del papà. Nasce come dolce fritto, ma molto usata la variante al forno, molto leggera, morbida e saporita. Ripiena di golosa crema pasticcera e decorata con deliziose amarene.Fritte e al forno sono la specialità che rendono unico il gusto della giornata dedicata ai padri. Queste sono al forno.. ecco la mia ricetta!
Spegnete il fuoco, versate l'impasto in una ciotola e lasciatelo freddare. Aggiungete un uovo alla volta ,facendolo assorbire completamente prima di aggiungere il successivo, mescolando con una frusta, fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo, far riposare per circa 30 minuti;
Preparazione della crema pasticcera:
Versare il latte nel pentolino e far bollire;
In una ciotola mettere i tuorli e lavorarli con lo zucchero, aggiungere l'amido di mais e mescolare con un frustino, unire anche la buccia del limone, unire due mestoli di latte bollente e mescolare;
Versare il composto nel pentolino del rimanente latte e mescolare per fare addensare, ci vogliono pochi minuti. togliere la buccia del limone trasferire in una ciotola, coprire (a contatto con la crema) con la pellicola e far freddare;
Preparazione delle zeppole:
Le zeppole non farcite si possono conservare fino a 1 settimana chiuse in una scatola di latta. Una volta farcite consiglio di conservarle in frigorifero e di consumarle entro un paio di giorni al massimo. Sconsiglio di conservare l'impasto crudo.