La pasta con le Sarde è un primo piatto a base di pesce della migliore tradizione siciliana. L’utilizzo del pesce freschissimo, l’unione di uvetta e pinoli, che aggiunge una nota dolce al piatto, l’aroma del finocchietto selvatico, oltre al pangrattato che conferisce alla pasta con le sarde una piacevole croccantezza amplificando anche i sapori. Ma ora vado a raccontarvi la mia ricetta…

INGREDIENTI
- 500 g di spaghetti (io numero8);
- 500 g di sardelle fresche:
- 6 acciughe sotto sale;
- 5oo g di finocchietto di montagna;
- 1 cipolla;
- 70 g di uvetta passa;
- 30 g di pinoli;
- 4 cucchiai di pangrattato;
- Mezza bustina di zafferano;
- Olio extravergine di oliva q,b,;
- Sale, pepe, q.b.
STEP
- Privare i finocchi selvatici degli steli esterni più duri. lavateli e lessateli per 5 minuti in acqua bollente salata;
- Mentre cuociono, sbucciate la cipolla e affettatela; ammollate l'uvetta passa e strizzatela; dissalate, pulite e asciugare le acciughe;
- In una padella abbastanza capiente versare l'olio, dopo di che unire le acciughe dissalate, l'uvetta, i pinoli e far soffriggere;
- Una volta lessati scolate i finocchietti, asciugateli, tagliateli in piccoli pezzi e uniteli al sosfriftto con un pò di acqua di cottura dei finocchietti;
- Aromatizzate il tutto con il pepe e lo zafferano (sciolto in un bicchieri di acqua);
- Cuocere per una decina di minuti;
- Nel frattempo pulite le sardelle: evisceratele e privatele della testa e della spina centrale;
- Sciacquatele bene, poi aggiungetele al condimento;
- Proseguite la cottura per un quarto d'ora, quindi regolate di sale e irrorate con olio EVO;
- lessate gli spaghetti in abbondante acqua poco salata, scolateli molto al dente e fateli saltare nel tegame con il pesce;
- Tostare il pangrattato;
- Impiattate, ultimare col pangrattato e servire ben caldi;
- I nostri spaghetti con le sarde sono pronti per essere gustati... Buon Appetito!
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta, fammi sapere com'è andata! Taggami su Instagram: @dolcipassioni___