Ricciarelli di Siena – Delizie alle mandorle

da Antonia Bellino

I Ricciarelli sono dei deliziosi dolcini di forma ovoidale e allungata, tipici della tradizione Senese ma oramai diffusi in tutta la Toscana e oltre. Possono essere conservati a lungo semplicemente riponendoli, protetti dall’aria, in un luogo fresco e asciutto. Erano chiamati anticamente Marzapanetti alla Senese o Morselletti; il nome attuale invece sia nato nell’Ottocento. Sono ottimi consumati con vini da dessert, specialmente con il Vin Santo.

Ricciarelli di Siena- Delizie alle mandorle

Dosi per: 6 persone Tempo di Preparazione: Tempo di Cottura: Valori Nutrizionali 200 calorie 20 grams grassi

INGREDIENTI

  • 250 g di farina di mandorle (o mandorle tritate);
  • 25g di maizena;
  • 3 g di bicarbonato di ammonio;
  • 200 g  di zucchero semolato;
  • La scorza di un'arancia grattugiata (non trattata);
  • 2 albumi d’uovo (circa 70g);
  • 2 gocce di estratto di mandorla amara (facoltativo);
  • Zucchero a velo quanto basta

STEP

  1. Una una ciotola versare la farina di mandorle unire lo zucchero semolato, la buccia dell'arancia grattugiata, le gocce di mandorla amara, il bicarbonato di ammonio, la maizena e mescolare per far amalgamare gli ingredienti;
  2. Unire gli albumi, uno alla volta, continuando a lavorare fini ad ottenere un composto omogeneo e lavorabile con le mani;
  3. Formare un panetto, avvolgere in pellicola e far riposare in frigorifero per 12 ore (io lo preparo la sera e faccio riposare tutta la notte);
  4. Cospargere con lo zucchero a velo la spianatoia, adagiare l'impasto e formare un filone;
  5.  Dopo di che tagliare dei piccoli pezzi da circa 20 g l’uno e dare loro la classica forma a rombo;
  6.  Rotolare i Ricciarelli nello zucchero a velo (farlo aderire bene) e adagiarli su una teglia foderata di carta da forno leggermente distanziati tra loro;
  7. Dare una ulteriore spolverizzata con dell'altro zucchero a velo;
  8. Cuocere i nostri biscotti in forno statico, preriscaldato a 150° per 8/10 minuti;
  9. Quando in superficie si formeranno delle crepe vuol dire che i nostro Ricciarelli sono pronti, devono risultare bianchi e morbidi;
  10. Sfornare e far raffreddare nella teglia (non toccateli quando sono caldi si rischierebbe di rovinarli)
  11. I nostri deliziosissimi Ricciarelli di Siena sono pronti per essere gustati con il tè e il caffè, ma anche come merenda e dessert!
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta, fammi sapere com'è andata! Taggami su Instagram: @dolcipassioni___

Potrebbero Piacerti Anche