Peperoncini piccanti sott’olio

da Antonia Bellino

Peperoncini piccanti sott’olio: come prepararli in casa con una ricetta semplicissima ma davvero valida e buona.. La ricetta dei peperoncini sott’olio che vi propongo è ottima perché può essere utile come piccantissimo antipasto o come condimento per un buon piatto di pasta, per una cena veloce e improvvisa.. Ecco la mia ricetta!

Peperoncini piccanti sott’olio

INGREDIENTI

  • 1 kg di peperoncini piccantissimi;
  • 200 g di sale;
  • 200 ml di aceto bianco;
  • Olio extravergine d oliva

STEP

  1. Nella preparazione di questa ricetta occorre stare attenti a sterilizzare i vasetti in cui conservano i peperoncini sott’olio e a far uscire bene tutta l’aria da essi prima di chiuderli, al fine di evitare creazione di muffa ed eliminare il rischio del botulino;
  2. Lavate i peperoncini, asciugateli bene e privateli del peduncolo;

  3. Prendere uno scolapasta inserire uno strofinaccio di cotone;
  4. Tagliare con un coltello i peperoncini, della dimensione che si desidera, ( per questa operazione mi raccomando indossare i guanti di plastica);

  5. Mettere i peperoncini a strati dentro lo strofinaccio, cospargendoli di sale alla fine di ogni strato;

  6. Arrivare al bordo dello scolapasta, inumidire tutto con l’aceto, senza eccedere, e richiudere su se stesso lo strofinaccio;
  7. Prendere un piattino adagiarlo sullo scolapasta, metterci sopra un peso (almeno 2 kg) in modo tale che pressi bene i peperoncini;
  8. Farli riposare per 24 ore;
  9. Trascorso il tempo, tirare fuori dallo scolapasta i peperoncini strizzarli dall'aceto e pulirli per bene con un panno;
  10. Sterilizzare i vasetti in acqua bollente per 15 minuti e metterli a sgocciolare a testa in giù su un panno pulito;
  11. Riempire i vasetti di peperoncini fino a mezzo cm dal bordo e colmarli d’olio;
  12. Lasciar riposare col tappo appoggiato sopra ma non chiuso per far sì che l’aria venga in superficie;
  13. Se c'è bisogno aggiungere altro olio;
  14. Chiudere ermeticamente e conservare in un luogo asciutto, gustarli dopo circa 1 mese... FAVOLOSI!

Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta, fammi sapere com'è andata! Taggami su Instagram: @dolcipassioni___

Potrebbero Piacerti Anche