La conserva dei Pomodori Pelati fatti in casa

da Antonia Bellino

Hai mai preparato i Pomodori pelati in casa? No? Allora questa è la ricetta che fa per te! La conserva dei pomodori fatti in casa è davvero molto semplice da eseguire. Per questa preparazione si usano i San Marzano, sono dei pomodori dalla forma allungata, che hanno la polpa soda e pochi semi. Vengono conservati senza buccia nei vasetti e sono una delle conserve dell’estate più usata! Un modo semplice e genuino per conservare i pomodori per tutto l’inverno ed avere sempre a portata di mano dei gustosi pomodori, perfetti per preparare un ottimo ragù di pomodoro!

Ringrazio la bravissima Maria Ranù per la ricetta.

La conserva dei Pomodori Pelati fatti in casa

INGREDIENTI

  • 2 kg di pomodori (preferibilmente San Marzano);
  • Basilico q.b.;
  • 5 vasetti da 500 ml;

STEP

  1. Sterilizzare i vasetti di vetro. Prendere una pentola adagiare un panno di cotone quindi inserire i vasetti di vetro, i tappi e far bollire per 10 minuti. Spegnere, con una pinza da cucina prelevare i vasetti i coperchi e adagiare su un panno asciutto e far freddare;
  2. La conserva dei Pomodori Pelati fatti in casa
  3. Lavare per bene i pomodori dopo di che inciderli a croce sulla parte inferiore;
  4.  

    Riempire di acqua  una capiente pentola d’acqua e portare a bollore:

  5. Scottare per 2/4 minuti i nostri pomodori, sono pronti quando vedete la buccia che incomincia a staccarsi:
  6. Scoliamo i pomodori e li facciamoli raffreddare a temperatura ambiente;
  7. Con l'aiuto di un coltello eliminare la buccia (verrà via molto facilmente);
  8. La conserva dei Pomodori Pelati fatti in casa
  9. Asciugare per bene i vasetti quindi cominciamo ad  inserire all'interno i pomodori, alternandoli a qualche fogliolina di basilico;
  10. Con l'aiuto delle mani comprimendoli per far fuoriuscire l’aria dall’interno dei barattoli;
  11. La conserva dei Pomodori Pelati fatti in casa
  12. Chiudere i vasetti con il coperchio adeguato e adagiarli in una pentola capiente coperti da un panno in modo da non lasciarli a contatto diretto tra di loro e per non farli rompere;
  13. Riempire  la pentola d’acqua portando a ebollizione   in modo da creare il sottovuoto e consentire una conservazione prolungata dei pomodori pelati;
  14.  Trascorso il tempo necessario togliere dal fuoco e far raffreddare i vasetti all’interno della pentola;
  15. Dopo che i vasetti si sono raffreddati estrarli dalla pentola, asciugarli per bene e riporli in dispensa al riparo dalla luce;
  16. I pomodori pelati si conservano per un anno.
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta, fammi sapere com'è andata! Taggami su Instagram: @dolcipassioni___

Potrebbero Piacerti Anche