Funghi Cardoncelli sott’olio

da Antonia Bellino

Funghi Cardoncelli sott’olio sono buonissimi in qualsiasi modo si preparino.  Sono davvero facili da realizzare, ci vuole solo un pò di pazienza nel pulirli ma il risultato finale è strepitoso! I funghi Cardoncelli sott’olio possono essere serviti come contorno a piatti a base di carne o possono essere serviti come antipasto o sulle bruschette.

Ecco la mia ricetta…

Funghi Cardoncelli sott'olio

INGREDIENTI

Per 2 vasetti da 500 grammi:

 

  • 1 litro di aceto;
  • 1 kg e mezzo di funghi Cardoncelli;
  • 500 ml di vino bianco;
  • 2 foglie di alloro;
  • 25 g di sale;
  • 2 spicchi di aglio scamiciati e tritati grossolanamente;
  • 1 peperoncino sminuzzato (evitate i semi se non vi piace molto il piccante);
  • Qualche rametto di prezzemolo;
  • Olio Extravergine di oliva del territorio Pugliese

STEP

  1. Pulite bene i gambi dei Cardoncelli dalla terra e lavateli benissimo in acqua corrente fino a che non ci sia alcun residuo terroso.
  2. Mettere i funghi in un colapasta, tagliare in più pezzi quelli più grandi mentre i piccoli lasciateli interi:
  3. In una pentola mescolate aceto con vino e sale, aggiungere l'alloro e portate a bollore;
  4. Versare i funghi e fateli cuocere per 4/5 minuti, dopo di che toglieteli con la schiumarola scolarli e far stare nel colapasta tutta la notte, con un peso sopra (io una pentola piena di acqua);
  5. Al mattino adagiare i funghi in un ciotola e condire con aglio, prezzemolo, peperoncino e dare una bella mescolata;
  6. Riempire con i funghi i vasetti (che abbiamo sterilizzato), coprite di olio fino quasi al raggiungimento del bordo e lasciate il coperchio appoggiato ma non chiuso per un'ora circa. Controllate il livello dell'olio e se serve rabboccatelo;
  7. Chiudere i barattoli benissimo ed immergeteli in una pentola piena d'acqua facendo attenzione che questa li superi. Tra i barattoli mettete qualche tovagliolo, uno strofinaccio pulito o carta da cucina: serve per non farli rompere;
  8. Bollire a fiamma bassa per 20 minuti dopo di che spegnere, aspettate ancora un'ora tenendoli a mollo e poi potete prenderli;
  9. Conservare in luogo fresco, asciutto e al buio.
  10. Aspettate qualche giorno prima di consumarli in modo che si insaporiscano;
  11. Ora possiamo gustarli, ottimi davvero!
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta, fammi sapere com'è andata! Taggami su Instagram: @dolcipassioni___

Potrebbero Piacerti Anche