Bocconotti Pugliesi con Crema Pasticcera e Amarene

da Antonia Bellino

I Bocconotti  sono dei dolci a base di pasta frolla con un ripieno di morbida crema pasticcera e amarene. Sono originari della cucina Pugliese, tanto golosi e irresistibili. Il suo nome deriva dalle sue dimensioni che, in passato, erano molto più piccole e permettevano di mangiarlo in un solo boccone.

Bocconotti Pugliesi con Crema Pasticcera e Amarene

INGREDIENTI

Per la frolla:

  • 250 gr di farina 00;
  • 150 gr di burro;
  • 150 gr di zucchero;
  • 2 uova;
  • 1 cucchiaino raso di lievito per dolci

Ingredienti per la crema pasticcera:

  • 500 ml di latte intero;
  • 100 g di zucchero;
  • 3 tuorli;
  • 60 g farina 00;
  • la scorza di un limone

STEP

  1. Prima di tutto preparare la Crema Pasticcera:
  2. In una ciotola versare lo zucchero, aggiungere i tuorli e lavorare, con una frustina, finché non diventa bello spumoso;
  3. Aggiungere la farina e incorporare delicatamente. Versare il latte dentro al composto di uova e zucchero, aggiungere la scorza grattugiata del limone e mescolare con la frusta. Versare il tutto in pentola e far cuocere a fuoco lento, mescolando in continuazione. La crema risulterà molto densa. Versare in una ciotola, ricoprire con una pellicola e far raffreddare completamente;

  4. Preparare la Pasta Frolla:
  5. Versare tutti gli ingredienti in una ciotola, lavorare velocemente l’impasto con le mani, fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo;

  6. Coprire il panetto con l pellicola trasparente e far riposare 30 minuti in frigorifero;

  7. Trascorso il tempo di riposo riprendere l’impasto, foderare la base e i lati degli stampini precedentemente imburrati e infarinati, farcire con la crema e le amarene sciroppate;

  8. Ritagliare altri dischi di pasta, leggermente più piccoli dei precedenti, ricoprire i Bocconotti, sigillando bene i bordi. Con un stuzzicadenti praticare dei piccoli forellini al centro del disco superiore, delicatamente senza rompere la sfoglia;

  9. Cuocere in forno (già caldo) a 180 °C per una ventina di minuti, o finché non risulteranno dorati in superficie;
  10. A doratura, sfornare i nostro dolcini e far raffreddare completamente prima di toglierli dallo stampo;
  11. Servirli in tavola con una generosa spolverata di zucchero a velo.
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta, fammi sapere com'è andata! Taggami su Instagram: @dolcipassioni___

Potrebbero Piacerti Anche