Fruttone Leccese

da Antonia Bellino

Conoscete il Fruttone Leccese? Sono dei dolci tipici Salentini. La caratteristica del Fruttone è quella di essere ricoperto di cioccolato e farcito con confettura di pere, amarene o mele cotogne accompagnate da una golosa crema di mandorle! La ricetta di questo dolce è molto antica e tramandata di generazione in generazione! Sono di una bontà indescrivibile!   

FRUTTONE LECCESE

Dosi per: 5 persone Tempo di Preparazione: Tempo di Cottura: Valori Nutrizionali 200 calorie 20 grams grassi

INGREDIENTI

Ingredienti per la frolla:

  • 400 g farina 00;
  • 200 g di strutto;
  • 200 g di zucchero semolato;
  • 4 tuorli, un pizzico di sale;
  • 2 g di ammoniaca per dolci;
  • scorza di mezzo limone grattugiato;

Ingredienti per la farcia:

  • Confettura di pere, di amarene o cotognata;
  • 300 g di mandorle bianche sbucciate e tritate;
  • 200 g di zucchero semolato;
  • cannella qb;
  • 4 uova;

      Per la Glassa al Cioccolato:

  • 250 g di cioccolato fondente
  • 50 g di burro

STEP

 

  1. Preparazione della pasta frolla:
  2. In una ciotola amalgamare la farina con lo strutto, quindi aggiungere lo zucchero, l'ammoniaca, il sale e per ultimo i tuorli d'uovo;
  3. Lavorare velocemente, formare una palla , coprire con la pellicola e far riposare un frigo per 1 ora circa;
  4. Adagiare le mandorle su una placca foderata da carta forno, far tostare (in forno già a temperatura di 140 gradi) per 5/8 minuti. Spegnere e far freddare completamente;
  5. Frullare le mandorle in un mixer finemente ma non tantissimo;
  6. In una ciotola versare le mandorle, lo zucchero, la cannella e mescolare;
  7. Dopo di che dividere le uova, adagiare i tuorli nella ciotola con le mandorle e mescolando per bene con un cucchiaio di legno;
  8. Montare gli albumi a neve ben ferma con un pizzico di sale, dopo di che un pò alla volta unirli al composto di mandorle e tuorli:
  9. Mescolare delicatamente, con movimenti dal basso verso l’alto;
  10. Dovrà risultare un composto spumoso e leggermente compatto;
  11. Coprire con la pellicola e far riposare in in frigo;
  12. Trascorso il tempo di riposo della frolla, stendere la frolla su di una spianatoia infarinata con l'aiuto di un matterello, in modo che abbia uno spessore di circa mezzo cm;
  13. Con un pennellino ungere gli stampini con un pò di strutto;
  14. Ritagliare dei quadrati e ricoprire gli stampini che abbiamo spennellato con un pò di strutto;
  15. Adagiare sulla base due cucchiaini di confettura (che avete scelto) dopo di che andiamo a mettere la crema di mandorle facendo attenzione a rimanere sotto il bordo degli stampi;
  16. Ricoprire con uno strato di pasta frolla, formando una piccola cupoletta al centro;
  17. Spennellare la superficie con dell'uovo sbattuto e infornare per circa 15 minuti a 180° a forno già caldo;
  18. mandorle facendo attenzione a rimanere sotto il bordo degli stampi;
  19. Ricoprire con uno strato di pasta frolla, formando una piccola cupoletta al centro;
  20. Spennellare la superficie con dell'uovo sbattuto e infornare per circa 15 minuti a 180° a forno già caldo;
  21. Sfornare e lasciate raffreddare completamente;

    Per la glassa al cioccolato:

    • Sciogliete a bagnomaria il cioccolato con il burro;
    • Far intiepidire in modo da ottenere una glassa non troppo fluida;
    • Prendere i Fruttoni ormai freddi, bagnare solo la parte superiore all’interno della glassa.;

    • Far scolare l'eccesso del cioccolato adagiare i Fruttoni su una grata e far asciugare;i.

    • I nostri deliziosissimi Fruttoni sono pronti per essere gustati.. FAVOLOSI!!

 

 

Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta, fammi sapere com'è andata! Taggami su Instagram: @dolcipassioni___
Fruttone Leccese

Potrebbero Piacerti Anche