La crostata che amo di più è senza dubbio quella alla confettura di ciliegie. E’ una ricetta gustosa e soprattutto semplice da realizzare e volendo si può farcire con le confetture preparate in casa.
Non servono particolari strumenti , potete tranquillamente impastare a mano come da sempre fanno le nostre mamme e nonne. La crostata con confettura di ciliegie è perfetta sia per un’ottima colazione sia come merenda per i bambini ma non solo, provatela realizzando delle crostatine monoporzione, i vostri bimbi ne saranno davvero contenti!!

INGREDIENTI
- 500 g di farina 00 per dolci;
- 250 g di burro morbido;
- 170 g di zucchero a velo;
- 1 cucchiaino raso di lievito per dolci;
- 2 tuorli + 1 uovo intero;
- 1 cucchiaino raso di lievito per dolci;
- La scorza grattugiata di 1 limone;
- 1 vasetto di confettura di ciliege, se fatta in casa è ancora meglio;
- Nocciole tritate
STEP
- Prendere una ciotola versare la farina, lo zucchero, il lievito setacciato. la buccia grattugiata del limone, il burro morbido ed impastare affinché il composto diventa farinoso, aggiungere le uova e impastare velocemente;
- Formare un panetto coprire con la pellicola e far riposare per 1 ora in un luogo fresco;
- Trascorso il tempo riprendere la frolla, mettere da parte quella che serve per fare le striscioline;
- Stendere le frolla con un mattarello, con sotto la carta forno, adagiare su una teglia eliminare l'eccesso di pasta dai lati;
- Spolverare con e nocciole tritate, aggiungere la confettura di ciliegie e livellare bene;
- Ora con la frolla che abbiamo messo da parte formare delle striscioline;
- Adagiare le striscioline sulla crostata con delicatezza ( magari prima di adagiarle sul dolce fatele riposare per qualche minuto in frezer così è più semplice che non si rompano;
- Cuocere a forno caldo a 180 gradi per 30-35 minuti, se vedete che la frolla comincia a dorarsi troppo gli ultimi 10 minuti coprire la crostata con un foglio di carta forno e continuate la cottura;
- Sfornare e farla freddare nella teglia stessa, poi trasferire la crostata all'albicocca su un bel vassoio da portata, aggiungere lo zucchero a velo e.... finalmente possiamo gustarla!!! finirà subito è certo!!
NOTE
Se avete poco tempo e non rinunciate ad un dolce sano e casalingo, potete preparare la pasta frolla in anticipo e congelarla, all’occorrenza sarà sufficiente scongelarla in frigorifero prima di utilizzarla.