Il Liquore al Carciofo, digestivo Fatto in Casa

da Antonia Bellino
pubblicità

Molto famoso per le sue qualità, il liquore alle foglie e gambi di carciofo è conosciuto ed apprezzato da tantissime persone come un ottimo digestivo.

Cercate una buona soluzione per la fine dei vostri pasti? Ecco il mio Liquore al Carciofo fa al caso vostro, il suo gusto amaro lo rende un digestivo davvero efficace!

Realizzare in casa il liquore al carciofo è davvero molto semplice, la ricetta è simile agli altri liquori a base di frutta.

In questa ricetta, però, sono le foglie e i gambi dei carciofi che vanno messi nell’alcol a macerare.

Dopo dieci giorni, quando i carciofi hanno ceduto tutti i loro profumi e la loro essenza, si va ad aggiungere all’alcol lo sciroppo di zucchero….più facile di cosi?

Il risultato è davvero eccezionale, otterrete un liquore profumato e molto piacevole da gustare sia freddo che a temperatura ambiente!

Con pochi ingredienti semplici, come sciroppo di zucchero e carciofi, e un po’ di pazienza, puoi creare un ottimo liquore!

Ma ora andiamo a vedere come si prepara…

Ringrazio la mia grande amica Maria Ranù per la ricetta.

pubblicità

Il Liquore al Carciofo, digestivo Fatto in Casa

Dosi per: 10 persone Tempo di Preparazione: Tempo di Cottura: Valori Nutrizionali 200 calorie 20 grams grassi

INGREDIENTI

  • 500 ml di alcol (95 gradi);
  • 500 ml di acqua
  • 350 g di zucchero semolato
  • La buccia non trattata di 1 limone
  • le foglie i i gambi di 3 carciofi
  • 3 chiodi di garofano
  • pubblicità

STEP

  1. Procuriamoci gli ingredienti:
  2. Il Liquore al Carciofo, digestivo Fatto in Casa
  3. pubblicità
  4. Eliminare i petali più duri dei carciofi e sfilettare i gambi;
  5. Ora prendiamo una ciotola, riempiamo di acqua, aggiungiamo il succo di un limone;
  6. Quindi andiamo a mettere le foglie, i gambi, i petali dei carciofi e facciamo riposare per 10 minuti;
  7. Il Liquore al Carciofo, digestivo Fatto in Casa
  8. pubblicità
  9. Ora andiamo scolare i nostri scarti di carciofo e li asciughiamo bene con un panno;
  10. Prendiamo un contenitore di vetro a chiusura ermetica;
  11. Quindi andiamo ad inserire i nostri scarti di carciofo (che abbiamo tagliato a pezzi), la buccia del limone, i chiodi di garofano e pressiamo bene;
  12. Dopo di che andiamo a versare il nostro alcol, chiudiamo con il tappo e facciamo macerare per dieci giorni in un luogo fresco e asciutto agitandolo quotidianamente;
  13. pubblicità
  14. Trascorsi i dieci giorni prepariamo lo sciroppo di acqua e zucchero;
  15. Prendiamo una pentola, versiamo l'acqua, ora aggiungiamo lo zucchero;
  16. Facciamo sciogliere lo zucchero, quindi facciamo freddare completamente il nostro sciroppo;
  17. Filtriamo i nostri scarti di carciofo (che abbiamo fatto macerare nell'alcol) attraverso un colino a maglia fine o una garza in un contenitore pulito;
  18. pubblicità
  19. Scartiamo gli scarti di carciofo, limone e chiodi di garofano usati.
  20. Con uno schiacciapatate raccogliamo le foglie e pressiamo per ottenere altro succo (non si butta nulla);
  21. Il Liquore al Carciofo, digestivo Fatto in Casa
  22. Ora andiamo ad aggiungere il nostro sciroppo di acqua e zucchero nell'alcol e misceliamo bene;
  23. pubblicità
  24. Infine imbottigliamo, chiudere con i tappi e conservare nella nostra dispensa per almeno 20/25 giorni prima di consumarlo;
  25. Dopo l’imbottigliamento il mio consiglio è quello di conservare le bottiglie in un luogo buio e fresco.
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta, fammi sapere com'è andata! Taggami su Instagram: @dolcipassioni___

Potrebbero Piacerti Anche