Le Stelline in brodo vegetale è una preparazione semplice e genuina che ci fa tornare indietro nel tempo e ci riporta subito all’infanzia.
Ottima soluzione durante le fredde e piovose giornate d’inverno, sia per pranzo sia per cena, adatto soprattutto ai bambini o per chi desidera una pietanza calda, nutriente e tanto ma tanto buona.
Sia essa sotto forma di tempestine, stelline, corallini, semplice o all’uovo, con aggiunta di formaggino, (la mia preferita di quando ero piccina), con brodo di carne o di verdure, in ogni ricordo d’infanzia c’è un piatto di pastina in brodo caldo quasi da scottare le labbra.
Oltre a tutti questi ingredienti ne contiene uno (il più importante) che non si compra né si vende perché viene preparato in casa è l’Amore con cui quella pastina veniva preparata dalle nostre mamme, nonne, zie o da chiunque si prendesse cura di noi, facendoci sentire protetti e al sicuro.

INGREDIENTI
- 350 g di pastina (io uso le Stelline voi usate quella che p vi piace;
- 2 carote;
- 1 costa di sedano;
- 2 patate medie;
- 1 cipolla,
- 1 zucchina;
- Un bel ciuffo di prezzemolo fresco;
- 5 pomodorini ciliegino o pachino;
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale, pepe q.b.;
- 1 Lt di acqua;
- 50 g di formaggio grattugiato (io Parmigiano, voi usate quello che più vi piace);
STEP
- Prepariamo il Brodo Vegetale:
- Tagliare a pezzettoni le verdure;
- Prendiamo una pentola capiente, aggiungiamo l' acqua fredda, quindi versiamo le verdure che abbiamo tagliato a pezzettoni;
- Aggiustiamo con un pizzico di sale e il pepe, uniamo il prezzemolo e un filo d'olio extravergine d'oliva.
- Copriamo con un coperchio e facciamo cuocere per 35 minuti;
- Quando il brodo di verdure avrà raggiunto la cottura desiderata, tuffiamo (nella pentola) la pastina e facciamo cuocere secondo i tempi di cottura indicati sulla confezione;
- Mescoliamo di tanto in tanto per far si che non si attacchi alla pentola;
- Serviamo la pastina con abbondante Parmigiano ed un filo d’olio evo a crudo;
- Un piccolo suggerimento:
- Se la state preparando per i bimbi, l’ideale sarebbe di alzare dall’acqua le verdure prima di calare la pastina, frullarle e poi aggiungerle nel piatto insieme al brodo e alla pastina;
- Avrete, così, per i vostri figli un piatto davvero ricco e nutriente!