Spaghetti Cacio e Pepe, la ricetta della Nina

da Antonia Bellino

Gli spaghetti alla Cacio e Pepe sono un classico della cucina Laziale. Una preparazione davvero semplice e molto veloce. Bastano solo pochissimi ingredienti per realizzarla: oltre alla pasta, sono sufficienti il pecorino romano grattugiato, il pepe nero e un pizzico di sale. Questa semplicissima ricetta non prevede l’uso di olio, burro, panna per fare la crema.

Spaghetti Cacio e Pepe, la ricetta della Nina

Dosi per: 4 persone Tempo di Preparazione: Tempo di Cottura: Valori Nutrizionali 200 calorie 20 grams grassi

INGREDIENTI

  • 250 g di pecorino romano (stagionato);
  • 400 g di spaghetti (io numero 8);
  • Sale, 1 cucchiaio di pepe in grani

STEP

  1. Riempire una pentola di acqua, versare il sale e portare a bollore;
  2. Al bollore tuffare gli spaghetti;
  3. In un mortaio macinare il pepe;
  4. Prendere una padella capiente antiaderente, versare il pepe che abbiamo macinato nel mortaio;
  5. Far tostare per pochi minuti, dopo di che versare due mestolini di acqua di cottura;
  6. In una ciotola grattugiare il pecorino, possibilmente stagionato. Unire un pochino di acqua (due cucchiai) di cottura e far ammorbidire;
  7. Scolare gli spaghetti ben al dente, adagiarli nella padella insieme al pepe tostato;
  8. Portare a fine cottura gli spaghetti girandoli spesso, aggiungere acqua di cottura al bisogno e continuare a girare con le pinze;
  9. A cottura ultimata degli spaghetti spegnere il fuoco e far riposare qualche secondo;
  10. Dopo di chè versare la crema di pecorino, mescolare la pasta con una pinza, in modo che il pecorino si sciolga insieme alla pasta. Basteranno pochissimi minuti;
  11. Impiattare, spolverizzare con dell'altro pecorino;
  12. La Nostra Pasta Cacio e Pepe è pronta da servire... FAVOLOSA!!
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta, fammi sapere com'è andata! Taggami su Instagram: @dolcipassioni___

Potrebbero Piacerti Anche