Roccocò

da Antonia Bellino

Il roccocò è un dolce natalizio di origine napoletana a forma di ciambella un pò schiacciata e dalla consistenza un pò dura, come un biscotto. Si mangiano, solitamente, a fine pasto nei giorni festivi di Dicembre, e si gustano inzuppati nel vermouth bianco, vino bianco o nel marsala! La mia ricetta…

Roccocò

INGREDIENTI

  • 300 g di farina 00;
  • 100 ml di acqua;
  • 250 g di zucchero;
  • 5 g di ammoniaca in polvere per dolci;
  • 200 g di mandorle;
  • 100 ml di miele;
  • 30 g di pisto (chiodi di garofano, cannella, noce moscata, anice stellato);
  • Un pizzico di sale;
  • bucce grattugiate di 1 arancia e di 1 limone;
  • 1 cucchiaino di cannella;
  • 1 uovo per spennellare;
  • Mandorle per decorare

STEP

  1. Per prima cosa tostare le mandorle:
  2. Prendere una padella, versare le mandorle e far tostare in forno facendo attenzione a non bruciarle;
  3. Lasciare una manciata per la decorazione esterna dei roccocò, togliere le mandorle tostate dal forno e tritarle con l’aiuto di un frullatore;
  4. Su un tavoliere versare la farina a fontana, fare un foro al centro, unire lo zucchero, il miele, la cannella, la granella di mandorla, il pisto, l’ammoniaca e le scorze grattugiate dell'arancia e del limone;
  5. Aggiungere un pò alla volta l’acqua e iniziare ad impastare fino a quando non si otterrà una pasta omogenea e dura;
  6. Foderare una teglia con un foglio di carta forno, quindi mettere sopra l'impasto ottenuto;
  7. Coprire con un altro foglio di carta forno e schiacciare con le mani, togliere la carta e con un coltello ritagliare un pezzo di impasto per volta e portarlo sul piano di lavoro spolverizzato di farina;
  8. Lavorare velocemente il panetto con le mani e staccare tanti tocchetti a filoncino chiudendoli a forma di ciambelline;
  9. Adagiare tutti i roccocò ottenuti su di una teglia ricoperta con carta forno, decorare con le mandorle che abbiamo tenuto da parte;

  10. Spennellare la superficie con il rosso d’uovo sbattuto e infornare a 170 gradi per 15-18 minuti facendo attenzione che non brucino;
  11. Una volta coloriti, sfornare i roccocò facendoli raffreddare completamente;
  12. Ora possiamo finalmente gustare questi golosissimi biscotti pucciandoli nel limoncello o il marsala, ma anche il vino, lo spumante o il vermouth... a voi la scelta!

Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta, fammi sapere com'è andata! Taggami su Instagram: @dolcipassioni___

Potrebbero Piacerti Anche