La Pasta alla Norma un simbolo della tradizione culinaria siciliana, un piatto a base di maccheroni (solitamente) conditi con salsa di pomodoro, e con l’aggiunta successiva di melanzane fritte, ricotta salata grattugiata e basilico fresco. Dal gusto unico e avvolgente, preparato con ingredienti semplici e genuini come fanno ancora le mamme, nonne e zie siciliane un vero tripudio di sapori assaggio dopo assaggio. Ecco la mia ricetta…
In una padella, dal fondo spesso, versare un filo d'olio, aggiungere l'aglio, 3/4 foglie di basilico, il peperoncino e far soffriggere;
Dopo che l'aglio sarà ben dorato, rimuoverlo e aggiungere i pomodorini e far cuocere a fuoco lento per circa 20 minuti coprendo con un coperchio;
Intanto che il sughetto cuoce prendere una pentola, versare l'acqua, portare a bollore e salare;
Prendere una padella, versare l'olio extravergine di oliva e portare a temperatura;
Sciacquare le melanzane sotto l'acqua corrente, poi asciugare per bene con un panno pulito, infarinarle, e quindi friggetele in olio di oliva ben caldo ma non bollente, fino a dorarle. Trasferire le melanzane su della carta assorbente da cucina per eliminare l'olio in eccesso;
Versare le orecchiette nella pentola dell'acqua che abbiamo salato. Mentre la pasta cuoce, tagliare metà delle melanzane fritte a cubetti e trasferitele in una padella assieme a qualche cucchiaio di sugo di pomodoro e mescolare bene per far insaporire;
Scolare la pasta al dente, versarla nella padella con il condimento, aggiungere delle foglie di basilico e far saltare un paio di minuti;