Le orecchiette con ceci e funghi “Cardoncelli sono un primo piatto invernale semplice e stuzzicante, la ricetta prevede l’utilizzo delle orecchiette ma voi potete utilizzare un altro formato di pasta a vostra scelta. Amo questa preparazione, mi ricorda la mia infanzia, mio padre che porta i Cardoncelli appena raccolti nella Murgia Altamurana.. le ricette della tradizione rimarranno sempre nel mio Cuore.
Per prima cosa la sera prima mettere a bagno i ceci, vanno ricoperti completamente di acqua e far stare in ammollo per 24 ore;
Mettete sul fuoco una pentola con abbondante acqua fredda, che può anche essere insaporita con uno spicchio di aglio e un rametto di rosmarino, quando sarà giunta ad ebollizione togliete l’aglio e aggiungete i ceci coprendoli con un coperchio. Cuocere i ceci modo dolce, vale a dire secondo una cottura lenta e a fiamma bassissima per evitare che risultino duri una volta pronti. Se possedete una vecchia pentola di terracotta meglio ancora: il coccio è il materiale più adatto alle lunghe cotture senza sbalzi di temperatura e mantiene inalterato il sapore e le proprietà del cece (una regola utile da tener presente anche per la preparazione di sughi e minestre). Meglio usare il cucchiaio di legno per mescolarli e non di metallo;
Nella padella dei funghi aggiungere i ceci che abbiamo lessato e far insaporire a fiamma bassa per altri 5 minuti;
Mentre le orecchiette cuociono tostiamo i tocchetti di pane in un pò di olio extravergine di oliva e uno spicchio di aglio;
Scolare le orecchiette, trasferirle nella padella del condimento, cospargete con il pane tostato, mescolare e servire caldi... Buon appetito a tutti!!