Mustacciuoli “Mustazzère” Altamurani con confettura di fichi, ricetta della famiglia Palasciano

da Antonia Bellino


Ogni volta che sforno i miei “Mustazzère” Altamurani con confettura di fichi sento il battito della storia di Altamura.


Questi dolci affondano le radici nel passato, nella passione e nell’arte tramandata dai nostri nonni e bisnonni.


Qui vi presento la ricetta antica della mia famiglia (panificatori qui ad Altamura) con: confettura di fichi, cacao e un tocco di spezie che riempie il cuore prima ancora del palato.

Questi piccoli tesori non sono solo dolci sono il simbolo di una Terra che sa di semplicità e autenticità.
Ogni morso racconta l’essenza di una Tradizione che abbiamo il privilegio di custodire e condividere.

Venite a scoprirli vi aspetto per farvi assaporare un pezzetto di Altamura e della nostra storia.

Mustacciuoli

Dosi per: 8 persone Tempo di Preparazione: Tempo di Cottura: Valori Nutrizionali 200 calorie 20 grams grassi

INGREDIENTI

  • 300 g di confettura di fichi;
  • 300 g di farina 00;
  • 300 g di farina 0:
  • 180 g di zucchero semolato;
  • 200 ml di olio extravergine di oliva;
  • 1 bicchiere di latte (120 ml) temperatura ambiente;
  • 60 g di cacao amaro;
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere;
  • 1 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere;
  • 3 uova;
  • 10 g di ammoniaca per dolci;
  • La scorza di 1 limone grattugiato

STEP

  1. In una ciotola versare le uova con lo zucchero e cominciare a lavorare con il frullino (potete usare anche la planetaria);
  2. Dopo di che aggiungere l'olio, le farine (un pò alla volta) e continuare a lavorare;
  3. Ora aggiungiamo la confettura di fichi e lavorare con le fruste;
  4. Dopo di che unire l'ammoniaca che abbiamo fatto sciogliere per 5 minuti nel latte a temperatura ambiente;
  5. Uniamo ora il cacao amaro setacciato e lavorare;
  6. Ora andiamo ad aggiungere la scorza del limone grattugiata, la noce moscata e i chiodi di garofano e lavoriamo per 5 minuti amalgamando per bene tutti gli ingredienti;
  7. L'impasto deve risultare appiccicoso;
  8. Mustacciuoli "Mustazzère" Altamurani con confettura di fichi, ricetta della famiglia Palasciano
  9. Accendiamo il forno a 180 g;
  10. Prendiamo una placca e foderiamola con della carta da forno;
  11. Ora con l'aiuto di due cucchiai preleviamo un pò di impasto e andiamo ad adagiare sulla placca da forno formando i biscotti;
  12.  Cospargiamo con lo zucchero semolato e cuociamo i nostri Mustacciuoli a 180 gradi, modalità ventilata per 15 minuti circa;
  13. Mustacciuoli "Mustazzère" Altamurani con confettura di fichi, ricetta della famiglia Palasciano
  14. Sforniamo i nostri biscotti, facciamoli intiepidire nella teglia;
  15. Mustacciuoli "Mustazzère" Altamurani con confettura di fichi, ricetta della famiglia Palasciano
  16. Adagiamo i "Mustazzère" su un bel patto da portata e.... gustarli"
  17. "TROPPO BUONI"
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta, fammi sapere com'è andata! Taggami su Instagram: @dolcipassioni___

Potrebbero Piacerti Anche