Oggi prepareremo insieme un Dolce dal gusto semplice e irresistibile: La “Torta della Nonna”.
Si tratta di un involucro di pasta frolla, ricoperto di pinoli, zucchero a velo e ripieno di tanta crema pasticcera, semplicissima da realizzare ma fidatevi è di una bontà indescrivibile! La mia ricetta…

INGREDIENTI
Ingredienti per la base di pasta frolla:
- 500 g di farina 00 per dolci;
- 250 g di burro morbido;
- 200 g di zucchero a velo;
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 2 tuorli e 1 uovo intero
Ingredienti per la crema pasticcera:
- 500 ml di latte;
- 3 tuorli;
- 40 g di farina 00;
- 80 g di zucchero;
- Q.b. vaniglia o in alternativa q.b. scorza di limone grattugiata
150 g di Pinoli
Zucchero a velo q.b
STEP
- Vediamo come realizzarla;
- Prepariamo la pasta frolla:
Prendere una ciotola, mettere la farina, lo zucchero, il burro morbido, la scorza grattugiata del limone e fare un primo impastato, formando come una sabbiatura; - Unire i tuorli, l'uovo intero e impastare velocemente;
- Formare una palla coprire con la pellicola e far riposare per circa 30 minuti in frigorifero;
- Intanto che la frolla riposa prepariamo la crema pasticcera:
- In un pentolino far bollire il latte;
- In una ciotola, montare le uova con lo zucchero, unire la farina setacciata e la scorza del limone , o la vanillina, e montare.. dopo di che versare 2 mestoli di latte bollente, mescolare bene e versare il tutto nel pentolino, nel rimanente latte e mescolare affinchè si formi una bella crema liscia e senza grumi;
- Versare in una ciotola, coprire con la pellicola e far freddare;
- Passiamo ora alla composizione della Torta della Nonna;
- Prendere una tortiera per crostate di 24 cm di diametro, imburrare ed infarinare;
- Dopo di che riprendere l'impasto, staccare 2 terzi, stendere con il mattarello in una sfoglia rotonda di circa mezzo cm:
- Adagiare la sfoglia sulla tortiera, eliminare l'eccesso e con i rebbi di una forchetta bucherellare su tutta la superficie (questo serve a non far gonfiare l'impasto in cottura);
- Riempire con la crema pasticcera ( ormai fredda) , livellare con una paletta;
- Ora le scelte sono due, o coprire la torta con un'altra sfoglia di pasta frolla, o (come ho scelto io) adagiare delle strisce, sempre di frolla sulla tortiera;
- Dopo aver adagiato le strisce di pasta frolla sulla torta, spennellare con un pò di latte, cospargere di pinoli su tutta la superficie;
- Cuocere in forno a 180 gradi ( già caldo) per 35/40 minuti, attenti al forno se vedete che la superficie si colora troppo verso la fine coprire con un foglio di carta forno e ultimare la cottura;
- Sfornare e far freddare, quindi adagiare la nostra torta su un piatto da portata dopo di che spolverizzare con lo zucchero a velo;
- Ora finalmente possiamo gustare questa autentica bontà!! FAVOLOSA!!
NOTE
Conservate la Torta della Nonna in frigorifero per un paio di giorni.
Potete preparare in anticipo la frolla, congelarla e scongelarla quando ne avete bisogno.
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta, fammi sapere com'è andata! Taggami su Instagram: @dolcipassioni___