Da alcuni anni nella Pasticceria Poppella ( Napoli) spopola il fiocco di neve, una dolce e soffice brioscina farcita con crema al latte, panna e ricotta. Ma come nasce? Nasce da una chiacchierata tra amici, in cui si cercava di capire come farcire i dolci tradizionali, soprattutto le sfogliatelle, per creare delle varianti rispetto a quelle tradizionali. Così, tra una proposta ed un’altra, è nata prima l’idea di questa crema al latte, con panna, ricotta e poco zucchero, ma invece di rinchiuderla dentro la classica pasta sfoglia, si è pensato ad una brioscina leggera, come quelle da colazione.. Io ho provato a farla, ecco spero che la mia ricetta si avvicini anche un pò al mitico Fiocco di Neve di Poppella, detta dai miei è fantastica! La mia ricetta..
In un boccale sciogliete il lievito nel latte tiepido, insieme allo zucchero attendere 5 minuti affinchè il lievito si attivi;
Prendere una ciotola una ciotola versare la farina setacciata ed aggiungere un pizzico di sale;
Fare un foro, al centro versare il latte con il lievito e l’uovo leggermente sbattuto;
Lavorare a lungo con le mani ( se avete una impastatrice è molto meglio) fino ad ottenere un composto omogeneo e senza grumi;
Dopo di che aggiungere il burro a temperatura ambiente:
Far riposare coprendo con un panno;
Intanto che i fiocchi riposano preparare la crema di latte:
In una padella versare la farina setacciata e zucchero e mescolare, unire il latte e l’aroma alla vaniglia, mescolando con una frusta, far cuocere per 5-10 minuti, fino a che la crema non sarò bella densa;
Trasferite la crema in una ciotola, coprire con pellicola a contatto e fate raffreddare completamente;
Setacciare la ricotta aggiungere lo zucchero a velo e mescolare bene, unire la crema di latte che abbiamo preparato e fatta freddare, aggiungere la panna ( che abbiamo montato) e mescolare molto delicatamente;
Far riposare un pò ( ma giusto un pò ehh) e servire i golosissimi fiocchi di neve con una spolverata di zucchero a velo..