Crostata con confettura di mele cotogne

da Antonia Bellino
pubblicità

“ Se chiudi gli occhi e apri i cassetti della memoria, i ricordi migliori sono conservati agli anni felici e spensierati dell’infanzia. Quando bastava un solo bacio della mamma per guarire tutte le ferite e ogni luogo poteva essere perfetto per fare nuove scoperte” (Cit)

Ben ritrovati nella mai cucina oggi, per merenda, ho preparato una semplicissima Crostata Confettura di Mele Cotogne.

Avevo un barattolo di confettura di Mele Cotogne in frigo che doveva essere assolutamente consumato così ho pensato di realizzare questo dolce ,semplice si ma di una bontà estrema!

 E’ una ricetta gustosa e soprattutto semplice da realizzare e volendo si può farcire con le confetture preparate in casa.

Non servono particolari strumenti , potete tranquillamente impastare a mano come da sempre fanno le nostre mamme e nonne. La crostata con confettura di mele cotogne è perfetta sia per un’ottima colazione sia come merenda per i bambini ma non solo, provatela realizzando delle crostatine monoporzione, i vostri bimbi ne saranno davvero contenti!!

Allora che faccio vi aspetto? Intanto vado a preparare un bel caffè!

pubblicità

Crostata con confettura di mele cotogne

Dosi per: 8 persone Tempo di Preparazione: Tempo di Cottura: Valori Nutrizionali 200 calorie 20 grams grassi

INGREDIENTI

  • 500 g di farina 00 per dolci;
  • 200 g di burro morbido;
  • 180 g di zucchero a velo;
  • 1 cucchiaino raso di lievito per dolci;
  • La scorza grattugiata di 1 limone;
  • 2 tuorli e 1 uovo intero;
  • Un vasetto di confettura di mele cotogne;
  • Q.b. di zucchero a velo per spolverizzare
  • pubblicità

STEP

  1. Prendiamo una ciotola versare la farina, lo zucchero, il lievito setacciato, il burro morbido e impastiamo affinché il composto diventa farinoso, aggiungiamo le uova e lavoriamo velocemente;
  2. Formiamo un panetto, copriamo con la pellicola e facciamo riposare per 1 ora in frigorifero;
  3. pubblicità
  4. Trascorso il tempo riprendiamo la frolla, mettiamo da parte quella che serve per fare le striscioline;
  5. Stendiamo le frolla con un mattarello, dopo di che adagiamo su una teglia (di 22 cm di diametro) eliminiamo l'eccesso di pasta dai lati;
  6. Ora andiamo a farcire la nostra base di frolla con la confettura di mele cotogne e livelliamo bene;
  7. Con la frolla che abbiamo messo da parte formare delle striscioline;
  8. pubblicità
  9. Adagiamo le striscioline sulla crostata con delicatezza ( magari prima di adagiarle sul dolce fatele riposare per qualche minuto in frezer così è più semplice che non si rompano;
  10. Cuociamo a forno caldo a 180 gradi per 25/30 minuti, se vedete che la frolla comincia a dorarsi troppo gli ultimi 10 minuti coprire la crostata con un foglio di carta forno e continuate la cottura;
  11. Sforniamo la nostra crostata e facciamola freddare nella teglia stessa, poi trasferiamola su un bel vassoio da portata, aggiungere lo zucchero a velo e.... finalmente possiamo gustarla!!!
  12. Finirà subito è certo!!
  13. pubblicità
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta, fammi sapere com'è andata! Taggami su Instagram: @dolcipassioni___

Potrebbero Piacerti Anche