Crema Chantilly all’italiana

da Antonia Bellino

La crema Chantilly e molto amata per la sua leggerezza, per la sua semplicità ma soprattutto per il suo gusto delizioso è sicuramente una delle creme da farcitura più utilizzata e più richiesta in pasticceria. È perfetta da utilizzare per farcire torte, per dolci al cucchiaio o anche da servire sola accompagnata da qualche biscottino, io la uso per farcire le Tette delle Monache di Altamura.. strepitosa!

Crema Chantilly all'italiana

Dosi per: 4 Persone Tempo di Preparazione: Tempo di Cottura: Valori Nutrizionali 200 calorie 20 grams grassi

INGREDIENTI

Per la crema Chantilly:

  • 500 g crema pasticcera classica;
  • 250 ml di panna fresca;
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo

Per la crema Pasticcera:

  • 50 g farina 00;
  • 500 ml di latte intero;
  • 125 g zucchero semolato;
  • 6 tuorli;
  • 1 baccello di vaniglia

STEP

  1. Per prima cosa mettete il latte in un pentolino sul fuoco e portatelo al limite dell’ebollizione;
  2. Con un coltellino incidere il baccello di vaniglia e mettere il suo interno nel latte in modo che prenda il sapore di vaniglia;
  3. In un'altra ciotola lavorare i tuorli, con lo zucchero semolato e la farina setacciata;
  4. Mescolare fino ad ottenere un crema gonfia e spumosa;
  5. Versare a filo il latte, intiepidito, filtrandolo con un colino a maglie fitte in modo da trattenere la vaniglia;
  6. Amalgamare il tutto e trasferire sul fuoco, cuocere il tutto a fiamma bassa per una decina di minuti;
  7. Togliere dal fuoco, trasferire in una ciotola e lasciamola raffreddare completamente coperta con la pellicola;
  8. Quando la crema sarà ben fredda, montare a neve la panna fresca con l'aggiunta dello zucchero a velo;
  9. Unire un po' alla volta la panna alla crema e amalgamare bene il composto dal basso verso l'alto, in questo modo la panna non si smonterà;
  10. La nostra Crema Chantilly all'italiana risulterà ben soda e spumosa, pronta per essere utilizzata! E' favolosa!

NOTE

Realizzare la crema Chantilly è facile, basta solamente fare attenzione nel momento in cui si mescola la crema pasticciera con la panna montata: va fatto con delicatezza altrimenti il composto finale si sgonfierà.

Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta, fammi sapere com'è andata! Taggami su Instagram: @dolcipassioni___

Potrebbero Piacerti Anche