Pastatelle: dolci tipici Pugliesi

da Antonia Bellino
pubblicità

Le Pastatelle sono dei golosi dolcini pugliesi, per la precisione di Conversano, tipici della Tradizione Pasquale.

Sono conosciuti anche con il nome di Bocconotti, sono realizzati con una delicata e friabile pasta all’olio sarà l’involucro ideale per accogliere il golosissimo ripieno a base di confettura di Uva (si può usare anche quella di culiegie o di mele cotogne), scorza grattugiata di arance e limone e di noci tritate. Sono ricoperti di zucchero semolato per renderli ancora più buoni al gusto… che ci possiamo fare siamo troppo golosi!

Sono semplicissimi da realizzare non contengono ingredienti come; uova, latte, burro e lievito.

Sono un ottimo dessert da offrire agli ospiti alla fine del pranzo di Pasqua o di Pasquetta, accompagnati un caffè e gli elogi si sprecheranno… credetemi sulla parola!

Ho avuto modo di scoprire questi deliziosi dolci grazie ad un’ amica venutami a trovare qualche tempo fa. Come dono e ringraziamento per l’invito a pranzo ci ha offerto un vassoio di queste sue specialità. Allora devo dirvi che mio marito è un golosone di dolci realizzati con impasto frolla e affini e quando ha visto le Pastatelle i suoi occhi brillavano! Non nascondo che ho chiesto ad Angela, la mia amica, la ricetta che posso dirvi… dopo due giorni li ho fatti e divorati!!

Ma ora andiamo a scoprire come si realizzano le Pastatelle Pugliesi…

pubblicità

Pastatelle: dolci tipici Pugliesi

Dosi per: 8 persone Tempo di Preparazione: Tempo di Cottura: Valori Nutrizionali 200 calorie 20 grams grassi

INGREDIENTI

  • 500 g di farina 00;
  • 180 ml di vino bianco tiepido;
  • 200 ml di olio extravergine di oliva;
  • Mezzo cucchiaino di sale;
  • 1 cucchiaino di zucchero;
  • Per il ripieno:
  • 250 g di confettura di uva o mele cotogne o amarene;
  • La scorza di mezzo limone e di mezza arancia;
  • Noci q.b;
  • 3 biscotti secchi (io ho usato i Savoiardi tritati finemente);
  • Olio e zucchero semolato per la copertura.
  • pubblicità

STEP

Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta, fammi sapere com'è andata! Taggami su Instagram: @dolcipassioni___

Potrebbero Piacerti Anche