Melanzane a Funghetto con pomodorini: ricetta della Nina

da Antonia Bellino

Qui da noi, in Puglia, vengono chiamate “Melengioin alla Fungtidd”

Semplici e appetitose, devono il loro nome al modo di tagliare le melanzane che, una volta fatte a cubetti e cotte, assumono le sembianza di piccoli funghetti trifolati.

Il risultato sono delle melanzane morbide e gustose inoltre un’ottima base di partenza per numerose altre ricette, come una buona pasta al sugo di melanzane, oppure come farcitura per rotoli e torte salate, su delle belle fette di pane casereccio leggermente tostato, o ancora possono essere un delizioso secondo piatto vegetariano! 

Ma ora andiamo a vedere come si preparano…

Dosi per: 4 persone Tempo di Preparazione: Tempo di Cottura: Valori Nutrizionali 200 calorie 20 grams grassi

INGREDIENTI

  • melanzane di media grandezza;
  • 1 spicchio di aglio;
  • 1 peperoncino;
  • 200 g di pomodorini "Pachino" o Ciliegino";
  • Olio extravergine d’oliva q.b.;
  • Sale q.b;
  • 2 foglie di alloro
  • Prezzemolo q.b.

STEP

  1. Prendiamo le melanzane, le laviamo sotto l'acqua corrente e le asciughiamo con un panno;
  2. Tagliamo via il peduncolo con un coltello, quindi le tagliamo a fette e poi a dadini più o meno della stessa grandezza;
  3. Versiamo l’olio in una padella  abbastanza capiente, aggiungiamo l'aglio, il peperoncino e facciamo rosolare;
  4. Ora eliminiamo l'aglio, versiamo le melanzane e mescoliamo con un cucchiaio di legno in modo che possano insaporirsi, dopodichè aggiungiamo l'alloro, aggiustiamo di sale e profumiamo con il prezzemolo tritato;
  5. Melanzane a Funghetto con pomodorini: ricetta della Nina
  6. Facciamo cuocere affinchè non appassiscono, ci vorranno circa 5 minuti;
  7. Laviamo i pomodorini, li tagliamo a metà (se sono grandi li tagliamo in quattro;
  8. Ora aggiungiamo i pomodorini alle melanzane, aggiustiamo di sale, mescoliamo, dopodichè  poi copriamo con un coperchio e facciamo cuocere a fuoco medio per 10 minuti circa mescolando di tanto in tanto;
  9. Melanzane a Funghetto con pomodorini: ricetta della Nina
  10. Togliamo il coperchio, aggiungiamo dell'altro prezzemolo tritato, diamo un’ultima mescolata e le nostre Melanzane a Funghetto sono pronte per essere servite!
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta, fammi sapere com'è andata! Taggami su Instagram: @dolcipassioni___

Potrebbero Piacerti Anche