I Peperoni in agrodolce sott’olio è una ricetta molto semplice da realizzare perché non prevede cottura.
Una preparazione prettamente estiva quando si hanno a disposizione le verdure nel pieno della stagionalità e averla poi così disponibile tutto l’anno.
L’estate, si sa, è la stagione giusta nella preparazione di queste conserve, ricca di ortaggi colorati e salutari, buoni sia crudi. I peperoni in agrodolce sott’olio si può servire come contorno con la carne alla griglia o per arricchire un’insalata o semplicemente su una buona fetta di pane tostato (meglio se quello DOP di Altamura).
Per questa ricetta è consigliabile scegliere dei peperoni gialli e rossi in modo da avere una conserva anche bella anche da vedere e non solo da gustare e si può sostituire l’aceto di vino bianco con aceto di mele per un gusto più leggero ( a voi la scelta).
Ma ora andiamo in cucina a vedere come si preparano… venite con me!

INGREDIENTI
- 1 kg di peperoni rossi;
- 1 kg di peperoni gialli;
- 200 g di zucchero semolato;
- Olio extravergine di oliva q.b.;
- 50 g di sale;
- 200 ml di aceto di vino bianco (oppure di mele se lo preferite);
- Aglio, capperi, menta; prezzemolo (facoltativo al posto della menta) peperoncino q.b.
STEP
- Per prima cosa prepariamo il liquido agrodolce:
- Prendiamo una pentola, versiamo l'aceto, lo zucchero e il sale e mescoliamo;
- Adagiamo la pentola sul fuoco, e aspettiamo che sfiori il bollore assicuriamoci che lo zucchero e il sale si siano sciolti per bene;
- Dopo che il sale e lo zucchero s non sciolti del tutto spegniamo il fuoco, copriamo con un coperchio e mettiamo da parte;
- Ora dedichiamoci alla preparazione dei peperoni;
- Prendiamo i nostri peperoni, laviamoli bene e tamponiamoli con un canovaccio o con carta assorbente;
- Dopo di che eliminiamo la calotta, apriamoli a metà, eliminiamo e semi e i filamenti che si trovano all'interno;
- Ora possiamo tagliare a listarelle (io sottili, voi decidete la grandezza che preferite);
- Prendiamo un contenitore io di plastica ma potete usare anche un barattolo di vetro abbastanza capiente ovviamente sterilizzato per 10 minuti in una pentola piena di acqua bollente);
- Man mano che tagliamo i peperoni li versiamo nel contenitore;
- Ora versiamo il liquido agrodolce nei peperoni e mescoliamo bene il tutto;
- Arrivati a questo punto adagiamo un peso sui peperoni e facciamo macerare per 12 ore;
- Trascorso il tempo di macerazione, trasferire i peperoni in un scolapasta e far scolare il liquido per tutta la notte;
- A questo punto, togliamo dallo scolapasta i tocchetti e passarli nello strofinaccio sterilizzato , chiudiamo e strizziamo bene i peperoni finché il liquido non va interamente via;
- Dopo di che rimettiamo i peperoni nella ciotola e condire con aglio a pezzi grossolani, prezzemolo tritato ( o menta), poco olio;
- Mescoliamo con un cucchiaio per far insaporire bene;
- Sterilizziamo i vasetti di vetro;
- Prendiamo una pentola adagiamo un panno di cotone quindi inseriamo i vasetti di vetro, i tappi e facciamo bollire per 10 minuti.
- Spegniamo, con una pinza da cucina preleviamo i vasetti i coperchi e adagiamo su un panno asciutto e facciamoli freddare;
- Dopo aver mescolato bene i peperoni nella ciotola con un cucchiaio, trasferiamoli nei vasetti sterilizzati e versiamo l'olio fino a coprire integralmente i peperoni;
- Aggiungiamo altro aglio, capperi, peperoncino, prezzemolo ( o menta);
- Premiamo molto bene la verdura aiutandoci con una forchetta e, se ce ne fosse bisogno, aggiungiamo altro olio;
- I peperoni devono essere completamente coperti e senza bolle d'aria all'interno del vasetto;
- Chiudiamo bene i barattoli e per una conservazione ottimale e sicura procedere alla sterilizzazione casalinga facendoli bollire in una pentola coperti di acqua per 20 minuti e poi farli raffreddare completamente prima di estrarli dalla pentola;
- Controlliamo sempre che si sia creato il sottovuoto: premendo al centro del tappo, non dovrete sentire il "click-clack";
- Ora possiamo riporli per in dispensa;
- SONO UNA VERA BONTA'!
NOTE
- Conserviamo i peperoni in agrodolce in dispensa per circa 3 mesi;
- Consiglio di attendere almeno un paio settimane prima di consumare i nostri peperoni in agrodolce;
- Una volta aperti, consumare nel giro di pochissimi giorni, 3-4 al massimo.