Cicorielle selvatiche “Ammolicate” Ricetta Calabrese di mia Nonna Nunziatina

da Antonia Bellino

In Calabria, tra i profumi intensi delle campagne e il ritmo lento delle giornate, un incontro con la tradizione gastronomica locale non può che iniziare da uno spuntino preparato con maestria dalla nonna.

In questo angolo di Italia, la cucina è un racconto che affonda le radici nella terra, nei sapori autentici e nei gesti tramandati.

Ogni boccone che ci viene offerto è un piccolo omaggio alla semplicità e alla ricchezza di una regione che, attraverso i suoi ingredienti freschi e genuini, racconta storie di generazioni.

Ogni spuntino è una dichiarazione d’amore alla mia tanto amata Calabria e alla sua cucina, dove ogni piatto ha il sapore di casa e il profumo di un tempo che, fortunatamente, non passa mai.

Oggi vi porto a conoscenza di un piatto che arriva direttamente dalla mia Calabria, una ricetta antichissima che cucinava spesso mia Madre e prima di lei mia Nonna. Eh si Nonna Annunziata era bravissima in cucina, ogni piatto che cucinava era un tripudio di sapori e odori.

Quando andavamo a casa di Nonna sapevamo già che avremmo mangiato da Dio, preparava piatti semplici ma con tanto Amore e il suo sorriso era dolcissimo.

Mamma era una una grande Cuoca ma diceva spesso che non riusciva ad eguagliare i sapori dei piatti preparati da sua Mamma.

Il piatto che vi vado a presentare sono le Cicorielle selvatiche “Ammolicate”.

Amici è una ricetta davvero semplice e veloce da realizzare!

Il termine “Ammolicate”, ripreso dai Dialetti del Sud, significa cospargere di mollica pane raffermo grattugiato secondo una procedura che si adatta a ricette con il pesce, carni e in questo caso verdure.

Ma che cosa sono le Cicorielle selvatiche? Da dove arrivano?

Ecco la Cicorie Selvatica è una pianta rustica dal carattere deciso, che si trova facilmente in prati, bordi di strade e sentieri di campagna. Chi la sa riconoscere e raccogliere ha in mano un ingrediente dalle molteplici possibilità culinarie, perfetto per essere ripassata in padella o utilizzata in varie ricette.

Per riconoscerla, bisogna cercare le sue foglie lanceolate e leggermente dentate, che formano una rosetta alla base della pianta. La cicoria selvatica può essere confusa con altre piante, ma la sua caratteristica principale è il lattice bianco che fuoriesce quando le foglie vengono spezzate.

La raccolta delle Cicorielle selvatiche avviene principalmente in Primavera e in Autunno, quando le foglie sono più tenere e meno amare. Può essere utilizzata in vari modi, dalle insalate ai piatti cotti, offrendo una grande versatilità in cucina.

Importante: le Cicorielle selvatiche sono leggermente amarognole e per questo conviene sempre sbollentarle qualche minuto per renderle più delicate al gusto.

Ma ora andiamo in Cucina…

Cicorielle selvatiche "Ammolicate" Ricetta Calabrese di mia Nonna Nunziatina

Dosi per: 4 persone Tempo di Preparazione: Tempo di Cottura: Valori Nutrizionali 200 calorie 20 grams grassi

INGREDIENTI

  • 1 kg di Cicorielle selvatiche;
  • 200 g di pane raffermo grattugiato;
  • 1 cucchiaio colmo di polvere di peperone "Crusco" Calabrese;
  • 2 spicchi di aglio;
  • Olio extravergine di oliva q.b.
  • Sale q.b.
  • 1 Peperoncino piccante (se piace)

STEP

  1. Per prima cosa andiamo a tagliare l’estremità terrosa, eliminiamo le foglie esterne dure e tutte quelle non integre;
  2. Cicorielle selvatiche "Ammolicate" Ricetta Calabrese di mia Nonna Nunziatina
  3. Trasferiamo le Cicorielle che abbiamo pulito in una ciotola, le copriamo con acqua fredda aggiungendo un pizzico di bicarbonato;
  4. Facciamo stare in acqua (con bicarbonato)  per qualche minuto, quindi andiamo a sciacquare sotto acqua corrente sci almeno 5/6 volte o sino a quando non ci saranno più residui di terreno;
  5. Adagiamo le Cicorielle in uno scolapasta per farle sgocciolare per bene;
  6. Cicorielle selvatiche "Ammolicate" Ricetta Calabrese di mia Nonna Nunziatina
  7. Ora prendiamo una Pentola abbastanza capiente, la riempiamo di acqua e portiamo a bollore;
  8. Dopo di che versiamo le nostre Cicorielle (che abbiamo lavato e fatte sgocciolare) e facciamo lessare per 5 minuti;
  9. Cicorielle selvatiche "Ammolicate" Ricetta Calabrese di mia Nonna Nunziatina
  10. Trascorso il tempo scoliamo le nostre Cicorielle in uno scolapasta;
  11. Cicorielle selvatiche "Ammolicate" Ricetta Calabrese di mia Nonna Nunziatina
  12. Ora prendiamo una padella, versiamo abbondante olio (mi raccomando siate generosi con l'olio), aggiungiamo l'aglio, il peperoncino e facciamo soffriggere;
  13. Cicorielle selvatiche "Ammolicate" Ricetta Calabrese di mia Nonna Nunziatina
  14. In una scodella versiamo il pane grattugiato, aggiungiamo la polvere di peperone "Crusco" Calabrese e mescoliamo;
  15. Dopo che l'aglio si è dorato aggiungiamo le Cicorielle, regoliamo di sale e mantechiamo;
  16. Cicorielle selvatiche "Ammolicate" Ricetta Calabrese di mia Nonna Nunziatina
  17. A questo punto uniamo il pane grattugiato arricchito con la Polpvere di Peperono "Crusco" e mantechiamo per bene, il pane deve avvolgere le cicorielle;
  18. Cicorielle selvatiche "Ammolicate" Ricetta Calabrese di mia Nonna Nunziatina
  19. Cicorielle selvatiche "Ammolicate" Ricetta Calabrese di mia Nonna Nunziatina
  20. Spegniamo, impiattiamo e gustiamo questa Superba preparazione, se vogliamo possiamo accompagnare la verdura con del pane tostato!
  21. Cicorielle selvatiche "Ammolicate" Ricetta Calabrese di mia Nonna Nunziatina
Hai provato questa ricetta?
Se hai provato questa ricetta, fammi sapere com'è andata! Taggami su Instagram: @dolcipassioni___

Potrebbero Piacerti Anche