Il Calzone alla barese con olive e “sponsali” è tra i piatti semplici ma irresistibili preparato con ingredienti genuini e tipicamente mediterranei. Un prodotto legato alla tradizione culinaria della mia bellissima terra di Puglia. il Calzone è una sorta di pizza chiusa contenente diversi ingredienti che cambiano da zona a zona. La tradizione barese vuole che il calzone sia farcito con olive nere, acciughe e sponzali. Lo “sponsale” è un bulbo non ingrossato di cipolla la cui produzione è di nicchia; spesso viene confuso con il porro ma sono due cose ben distinte, infatti lo “sponsale” ha un sapore dolce e viene utilizzato molto nella cucina pugliese per innumerevoli preparazioni.. ma ecco la mia ricetta!
																								
																	INGREDIENTI
- 250 gr di farina 00;
 - 250 g di farina di semola;
 - 300 m di acqua;
 - 150 g di patate;
 - Mezzo cucchiaio di sale;
 - Mezzo cucchiaino di zucchero;
 - 4 cucchiai di olio extra vergine d'oliva;
 - 15 g di lievito di birra;
 - 1 kg di sponsali;
 - 200 g di olive nere denocciolate;
 - Sale;
 - Olio
 
STEP
- 
Bollire la patata per 15 minuti. Sciogliere il lievito nell'acqua insieme allo zucchero e far riposare 5 minuti. In una ciotola, versare la farina ed il sale e mescolare, aggiungere la patata bollita e schiacciata, l'olio e il lievito sciolto nell'acqua tiepida. Impastare per 15-20 minuti , se serve aiutatevi con l'altra farina, deve risultare un impasto ben incordato. Fare un panetto, coprire con un panno di cotone e far lievitare nel forno spento per 2 ore deve raddoppiare di volume.
 - Intanto che la pasta lievita dedichiamoci alla farcia;
 - Pulire gli sponsali e tagliare a rondelle, tagliare in due le olive nere;
 - Prendere una padella, versare l'olio unire le cipolle e far dorare leggermente;
 - Dopo di che aggiungere le olive, regolare di sale e pepe e far cuocere per 5 minuti mescolando di tanto in tanto;
 - Ora riprendiamo l'impasto, prima ungiamo bene la teglia (io uso quella da 28 cm di diametro) , quindi dividiamo in due il panetto, stendere e adagiare sulla base della teglia facendo fuoriuscire un pò di pasta;
 - Farcire con il composto di cipolle ed olive, adagiare l'altra sfoglia di impasto e chiudere;
 - Dopo chiudiamo con la pasta che abbiamo fatto fuoriuscire, con la forchetta facciamo un piccolo disegno tutto intorno, ungere con altro olio, bucherelliamo ed inforniamo a 200 gradi per circa 1 ora.. controllare la cottura, dipende dai forni;
 - Una vera bontà della mia terra.. la Puglia!!
 - Realizzarlo in famiglia è strepitoso!
 






